Il Commissario della CIA Campania e Presidente della CIA Benevento, Carmine Fusco, ha rilasciato una dichiarazione in merito alla violenta grandinata che il pomeriggio del 16 giugno ha colpito il Fortore Beneventano, con particolare intensità nelle zone agricole di San Bartolomeo in Galdo e Castelvetere in Val Fortore. Leggi tutto “Grandinata Fortore Beneventano – Carmine Fusco CIA Campania: ci faremo valere per ottenere risarcimenti”
“Terre anfibie”: un viaggio tra suolo e acqua per scoprire la biodiversità
Prosegue il ciclo del Rural Lab Siamo Natura – Strumenti, linguaggi e pratiche per un’educazione ecosistemica, con il terzo appuntamento in programma tra Morcone e Sassinoro, dal titolo “Terre Anfibie”. Leggi tutto ““Terre anfibie”: un viaggio tra suolo e acqua per scoprire la biodiversità”
Legambiente Benevento e i ragazzi dell’Alberti insieme per pulire il centro storico
Sabato 1 marzo, i volontari di Legambiente Benevento con le classi IA, IIA AFM, I WEB e II WEB dell’Istituto “G. Alberti” hanno pulito il centro storico della città con particolare attenzione al rione Triggio, dalla Cattedrale fino all’area del Teatro Romano. Leggi tutto “Legambiente Benevento e i ragazzi dell’Alberti insieme per pulire il centro storico”
Emergenza rifiuti sul Matese, Navarra organizza una task force con gli amministratori locali
“Tolleranza zero nei confronti di chi non rispetta il Matese”. Ribadisce il concetto lanciato giorni fa il presidente del Parco Regionale del Matese Agostino Navarra che in questi giorni ha organizzato una vera e Leggi tutto “Emergenza rifiuti sul Matese, Navarra organizza una task force con gli amministratori locali”
Minaccia eolico a Guardia Sanframondi, il fermo no dell’opposizione consiliare
Una minaccia incombe sul territorio titernino e va ad allertare i cittadini di Guardia Sanframondi. Il 29 marzo è stato presentato un progetto al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che prevede la realizzazione di un impianto eolico costituito da 8 aerogeneratori, ognuno dell’altezza di 200 metri e della potenza di 6,2 MW. Leggi tutto “Minaccia eolico a Guardia Sanframondi, il fermo no dell’opposizione consiliare”
ASEA ha triplicato il deflusso di acqua dalla diga di Campolattaro al Tammaro
Da sabato scorso, 25 giugno, è aumentato il deflusso dalla Diga di Campolattaro al fiume Tammaro che era rimasto quasi in secca, con conseguente moria di pesci e gravi danni all’ecosistema fluviale. Leggi tutto “ASEA ha triplicato il deflusso di acqua dalla diga di Campolattaro al Tammaro”
Disastro del Tammaro, ma nessuno interviene
Abbiamo già denunciato pubblicamente che dalla diga di Campolattaro non è garantito il “deflusso minimo vitale” al Tammaro che è in secca. La legge impone il rilascio di un quantitativo di acqua Leggi tutto “Disastro del Tammaro, ma nessuno interviene”
Morte dei pesci nel Tammaro quasi in secca
Dopo l’allarme per la moria di pesci nel fiume Tammaro, la Provincia ha chiesto alle autorità competenti di accertare se c’è stato sversamento di sostanze tossiche nel fiume. Leggi tutto “Morte dei pesci nel Tammaro quasi in secca”
Giornate delle Oasi WWF: due scrigni di biodiversità nel Sannio
Come ogni primavera, e dopo il periodo difficile del Covid, tornano quest’anno le Giornate delle Oasi del WWF, stavolta con eventi e aperture straordinarie che occupano diversi weekend a partire da metà maggio. Leggi tutto “Giornate delle Oasi WWF: due scrigni di biodiversità nel Sannio”
Il 26 marzo torna Earth Hour: l’evento globale del WWF senza frontiere per un futuro più sicuro
UN EVENTO SENZA FRONTIERE PER MANDARE UN MESSAGGIO DI PACE
Earth Hour è un evento senza frontiere, che unisce le persone sulla Terra per vincere la sfida climatica. Leggi tutto “Il 26 marzo torna Earth Hour: l’evento globale del WWF senza frontiere per un futuro più sicuro”