In occasione della giornata “Domenica di Carta”, l’8 ottobre, alle ore 10.30, presso l’Archivio di Stato di Avellino (Carcere Borbonico, Via Giuseppe Verdi, 17) sarà presentato il libro Mia cara dolce Irpinia, scritto dalla storica e saggista sannita Lucia Gangale. Leggi tutto “All’Archivio di Stato di Avellino la presentazione del libro “Mia cara dolce Irpinia” di Lucia Gangale”
Un Istituto Alberghiero a Pago Veiano. Lettera aperta al Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi
Egregio Sig. Presidente,
leggo con molto interesse la notizia che i 7 milioni di avanzo dell’ente provinciale saranno spesi per l’edilizia scolastica e per le strade Leggi tutto “Un Istituto Alberghiero a Pago Veiano. Lettera aperta al Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi”
Bénévent-l’Abbaye e la storia dell’abate che aveva ammazzato sua sorella
Il gemellaggio tra Benevento e la francese Bénévent, nella Francia centrale, è ormai prossimo. La novella è stata annunciata dal Rotary Club, dopo che da tempo si immaginava di concretizzare questo sodalizio. Leggi tutto “Bénévent-l’Abbaye e la storia dell’abate che aveva ammazzato sua sorella”
È uscito il numero 33 della rivista Reportages Storia & Società
Un bellissimo numero di 80 pagine, ricco di contenuti e con un corredo fotografico a colori di grandissima qualità è ciò che caratterizza il numero 33 della rivista Reportages Storia & Società, “nata nel Sannio, a vocazione internazionale”, come recita lo slogan di fresco conio, ed acquistabile già sulla piattaforma Youcanprint, Leggi tutto “È uscito il numero 33 della rivista Reportages Storia & Società”
Il caffè goloso francese fa tappa nel Fortore
Un viaggio nel gusto della cucina francese, attraverso l’aroma del suo caffè goloso (gourmand), i profumi delle sue erbe, le tavole riccamente addobbate dei potenti dei regni europei. Il 10 settembre, Leggi tutto “Il caffè goloso francese fa tappa nel Fortore”
È uscito il 32° numero di “Reportages”, la rivista internazionale di studi e ricerche nata nel Sannio
Puntuale come ogni sei mesi, arriva il numero 32 dell’ormai storica rivista Reportages, la rivista internazionale di studi e ricerche nata nel Sannio nel 2003 e diretta prima dal compianto Giovanni Fuccio, presidente dell’Associazione Stampa Sannita, e poi da Lucia Gangale, che ne è anche la fondatrice. Leggi tutto “È uscito il 32° numero di “Reportages”, la rivista internazionale di studi e ricerche nata nel Sannio”
“Balade dans la ville de Benevento”, una nuova produzione della rivista Reportages
La rivista semestrale di studi, ricerche e divulgazione Reportages Storia & Società, nata nel 2003 e diretta da Lucia Gangale, ha firmato una nuova produzione video Leggi tutto ““Balade dans la ville de Benevento”, una nuova produzione della rivista Reportages”
È l’Amore il tema del 31esimo numero della rivista internazionale “Reportages Storia & Società”
La rivista internazionale “Reportages Storia & Società”, nata nel cuore del Sannio, esce con un numero 31 complesso, impegnativo e visivamente molto gradevole. Il tema intorno a cui ruota questa uscita è l’Amore in tutte le imprevedibili sfaccettature. In copertina, una bella immagine dell’Arco di Traiano di Benevento di sera ed ai suoi piedi una coppia di innamorati. Leggi tutto “È l’Amore il tema del 31esimo numero della rivista internazionale “Reportages Storia & Società””
“Welcome to Pago Veiano”, un videoclip per celebrare la bellezza di questa terra sannita
Nell’arco di un solo minuto vengono passate in rassegna le bellezze paesaggistiche ed architettoniche di Pago Veiano, gradevole centro a solo 18 km da Benevento Leggi tutto ““Welcome to Pago Veiano”, un videoclip per celebrare la bellezza di questa terra sannita”
La rivista Reportages Storia & Società giunge al numero 30
Una rivista nata nel 2003 con discrezione in una zona interna della Campania e destinata a percorrere un cammino. Reportages Storia & Società, la rivista internazionale di studi storico sociali diretta da Lucia Gangale, giunge al suo diciottesimo anno e al numero 30. Leggi tutto “La rivista Reportages Storia & Società giunge al numero 30”